come richiederlo e quando è previsto
Rimborso per overbooking
di un volo
Con il termine overbooking si usa descrivere quella situazione in cui i posti disponibili sull’aeromobile sono inferiori rispetto al numero di prenotazioni confermate e ai biglietti emessi da una compagnia aerea.
L’art. 4 comma 3 del Reg. CE 261/04 prevede che “in caso di negato imbarco a passeggeri non consenzienti, il vettore aereo operativo provvede immediatamente a versare una compensazione pecuniaria ai passeggeri interessati a norma dell’articolo 7 e presta loro assistenza a norma degli articoli 8 e 9”.
Se il tuo volo risulta essere in overbooking e non ti fanno imbarcare, ti spetta un risarcimento: secondo il regolamento 261 UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto, infatti, se la compagnia aerea ha preso più prenotazioni di quante ne avrebbe potute prendere e non ti fa partire, hai diritto a un risarcimento compreso tra 250 e 600 € o a un volo sostitutivo.
Non solo: se non ti fornisce la possibilità di volare con un volo sostitutivo, hai anche diritto all’assistenza in aeroporto e all’eventuale pernottamento presso un albergo a spese della compagnia con la quale avevi prenotato oltre al rimborso del biglietto del volo acquistato e non usufruito.
Vediamo insieme i casi in cui un passeggero ha diritto al risarcimento per overbooking e come fare per richiederlo.
Non hai ancora ricevuto il tuo rimborso? Contattaci subito: provvederemo a richiedere la compensazione pecuniaria per te.
