come richiederlo e quando è previsto
Rimborso volo per COVID, malattia, lutto, sistemazione classe inferiore
Il regolamento 261 UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto sancisce il diritto del passeggero a ottenere un rimborso in alcuni casi specifici diversi da quelli più comuni. In particolare, il rimborso del biglietto aereo è previsto anche in caso di:
- positività al COVID;
- gravi motivi di salute;
- lutto in famiglia.
Vediamo insieme come fare per richiedere un risarcimento per ognuno di questi casi.
Non hai ancora ricevuto il tuo rimborso? Contattaci subito: provvederemo a richiedere la compensazione pecuniaria per te.

Rimborso volo per positività al COVID
Rimborso biglietto aereo per malattia / gravi motivi di salute
Rimborso biglietto aereo per lutto
Convertire voucher aereo in denaro
Gestiamo le pratiche con le seguenti compagnie
Perché il nostro servizio è gratuito
Cosa succede una volta che ho compilato il modulo
Alta probabilità di successo e tempi ridotti
ALTRE TIPOLOGIE DI DISAGIO:
Rimborso volo per positività al COVID
In caso di infezione da Covid, chi risulta positivo (con accertamento da parte del medico curante) alla data di partenza del volo ha diritto al rimborso poiché di fatto impossibilitato a partire da norme amministrative e penali.
Il diritto al rimborso è sancito dal Regolamento 261 UE. Tuttavia, non sempre le compagnie aeree accettano di rimborsare chi è risultato positivo al momento della partenza: alcuni vettori, infatti, a volte avanzano un motivo discutibile, ossia che il COVID non rientra tra le malattie gravi.
Per far valere il proprio diritto al rimborso del biglietto aereo è necessario:
- contattarci subito per inoltrare la richiesta di rimborso entro i 7 giorni successivi alla data di partenza del volo;
- allegare la documentazione che certifica la positività al Covid alla data di partenza del volo.
Compila ora il modulo per richiedere il rimborso.
Rimborso biglietto aereo per malattia / gravi motivi di salute
Il passeggero che non si è potuto imbarcare per motivi di salute ha diritto al rimborso del biglietto, senza alcuna eccezione. I motivi di salute devono essere gravi e dimostrabili: in sostanza, devono rendere impossibile il trasporto aereo.
Per far valere il proprio diritto al rimborso del biglietto aereo per malattia, è necessario:
- inoltrare la richiesta di rimborso entro i 7 giorni successivi alla data di partenza del volo;
- allegare certificato medico che attesti i problemi di salute per i quali non si è potuti partire.
Compila ora il modulo per richiedere il rimborso.
Rimborso biglietto aereo per lutto
Nel caso in cui si abbia un lutto in famiglia è possibile disdire la prenotazione effettuata e richiedere il rimborso del biglietto, previsto sia per i propri congiunti che per parenti di primo grado.
La norma che regola il rimborso volo in caso di lutto è il D.Lgs. n.79 del 23 Maggio 2011 riferito al Codice del Turismo, che prevede la compensazione pecuniaria qualora il lutto:
- sia avvenuto successivamente alla prenotazione del volo;
- riguardi la morte di un parente prossimo (coniuge o compagna/o, nel caso di coppie di fatto), di primo grado (genitori o figli), di secondo grado (fratelli, sorelle, nonni, nipoti).
I documenti necessari per la richiesta del rimborso volo per lutto sono i seguenti:
- copia del documento di identità del passeggero;
- biglietto aereo, carta di imbarco o prenotazione del volo;
- stato di famiglia per dimostrare il grado di parentela del defunto;
- certificato di morte rilasciato dal comune di residenza del defunto.
Compila ora il modulo per richiedere il rimborso.
Convertire voucher aereo in denaro
Nei casi di positività al COVID e altri gravi motivi di salute, per lutto o per problemi tecnici della piattaforma durante la prenotazione online, in alternativa la compagnia aerea può offrire al passeggero un voucher da utilizzare entro pochi mesi su una delle sue tratte, senza però riconoscere alcun rimborso o compensazione pecuniaria. In tal senso, è utile sapere che la normativa europea non prevede l’obbligo – per la compagnia aerea – di riconoscere un voucher al passeggero, al quale viene però riconosciuto il diritto a un rimborso monetario.
Se non sei potuto partire per uno di questi motivi ma hai accettato un voucher che vuoi convertire in denaro, sappi che potresti perdere il diritto a ricevere un risarcimento: contattaci ora e ti aiuteremo a ottenere il rimborso monetario che ti spetta.
Compila ora il modulo per richiedere la conversione voucher aereo in denaro.
Gestiamo le pratiche con le seguenti compagnie
Ci occupiamo delle richieste di rimborso verso tutte le compagnie che atterrano o decollano dall’Unione Europea. In particolare, abbiamo un filo diretto con i seguenti vettori:
- Air Europa;
- Air France;
- Iberia;
- Ryanair;
- Lufthansa;
- TAP Portugal;
- Vueling;
- Volotea;
- Wizz Air.
Se il volo per il quale vuoi chiedere il rimborso è gestito da una di queste compagnie, contattaci subito per avviare la pratica di risarcimento del volo.
Perché il nostro servizio è gratuito
La tua richiesta di rimborso è gratis, a prescindere dall’esito della pratica: non dovrai versare alcuna somma né a noi né alla compagnia aerea alla quale chiedere il risarcimento.
Il nostro servizio viene ricompensato direttamente dalla compagnia aerea per ogni richiesta portata a termine.
Cosa succede una volta che ho compilato il modulo
Una volta compilato il modulo con tutti i dati necessari per poter procedere alla richiesta di rimborso da parte tua, entro pochi giorni riceverai una procura preparata ad hoc che dovrai firmare e inviarci via e-mail (anche solo scansionando il documento o tramite firma digitale); ricevuta la procura firmata, avviamo ufficialmente la tua pratica di rimborso, tenendoti aggiornato sullo stato della richiesta.
Alta probabilità di successo e tempi ridotti
Affidandoci la tua richiesta di rimborso di un volo ti garantiamo una serie di vantaggi:
- rispondiamo subito alla tua richiesta di assistenza;
- non dovrai chiamare call center o studi legali esterni;
- chiudiamo la pratica in tempi molto ridotti rispetto a una richiesta fatta direttamente alla compagnia;
- sono i nostri legali a interfacciarsi con la compagnia aerea, motivo per il quale la stessa compagnia è più propensa a riconoscere il risarcimento per il volo in overbooking;
- altissima probabilità di ottenere il rimborso (+98%);
- possibilità di programmare un nuovo viaggio con il risarcimento ottenuto.