Rimborsi Aerei S.r.l. P.IVA 16932981000 - Cell. 3482240268 - info@rimborsiaerei.net

come richiederlo e quando è previsto

Risarcimento bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato

Lo sai che se il tuo bagaglio viene smarrito, arriva in ritardo o viene danneggiato ti spetta un risarcimento? Esso è regolato dalla Convenzione di Montreal del 1999 e dal Regolamento 889/2002/CE: la responsabilità della compagnia aerea è prevista dall’art. 22 della Convenzione di Montreal, con un risarcimento fino a 1100 €

Insomma, al passeggero di un volo spetta un risarcimento quando:

  • il bagaglio viene smarrito;
  • il bagaglio arriva in ritardo;
  • il bagaglio viene danneggiato.

Ebbene sì: di seguito ti spieghiamo come fare per ottenere una compensazione pecuniaria e i casi in cui ne hai diritto.

Non hai ancora ricevuto il tuo risarcimento? Contattaci! Provvederemo a richiedere per tuo conto il risarcimento per il bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato.

Analizziamo ora i singoli casi.

Risarcimento bagaglio smarrito: cosa fare e come richiederlo

Risarcimento bagaglio in ritardo: come funziona e quando è previsto

Risarcimento bagaglio danneggiato: cosa fare in questo caso

Gestiamo le pratiche con le seguenti compagnie

Perché il nostro servizio è gratuito

Cosa succede una volta che ho compilato il modulo

Alta probabilità di successo e tempi ridotti

ALTRE TIPOLOGIE DI DISAGIO:

Risarcimento bagaglio smarrito: cosa fare e come richiederlo

Un bagaglio è dichiarato smarrito se dopo 21 giorni dall’arrivo presso la tua destinazione il bagaglio non ti è stato ancora consegnato. In caso di smarrimento del bagaglio, la compagnia aerea è sempre ritenuta responsabile e deve riconoscere un risarcimento al passeggero.

La richiesta di risarcimento va fatta entro 21 giorni dalla data del ricevimento del bagaglio. Come per le procedure di ritardo e danneggiamento, anche per lo smarrimento di bagaglio sono necessari alcuni documenti:

  • copia del documento di identità del passeggero proprietario del bagaglio;
  • copia del  biglietto aereo o della carta d’imbarco dove sarà leggibile il numero del volo, la tratta e l’orario di partenza;
  • una descrizione dettagliata di quanto contenuto nel bagaglio (nel caso in cui una parte o l’intero contenuto stesso siano stati smarriti);
  • eventuale scontrino di acquisto di un bagaglio equivalente;
  • il PIR – Property Irregularity Report – rilasciato in aeroporto durante la denuncia di smarrimento presso il punto Lost&Found.

Compila ora il modulo per richiedere il risarcimento.

Compila ora il modulo per richiedere il rimborso

Risarcimento bagaglio in ritardo: come funziona e quando è previsto

In caso di ritardata consegna del bagaglio, il passeggero deve prima di tutto effettuare denuncia di smarrimento presso l’ufficio Lost&Found dell’aeroporto in cui è atterrato. Il passeggero avrà poi bisogno di acquistare oggetti di prima necessità per affrontare al meglio la permanenza presso il luogo di atterraggio. 

Sappi che se non hai con te nessun cambio, puoi chiedere alla compagnia aerea con la quale hai volato un kit di sopravvivenza, utile per massimo due giorni: di solito viene offerto di default, ma se per qualsiasi motivo non ti viene fornito, sappi che ne hai diritto. 

Per quanto riguarda il risarcimento, invece, affinché la richiesta abbia esito positivo, ti consigliamo di effettuare acquisti strettamente necessari (es. dentifricio, spazzolino, biancheria intima), di cui occorre allegare scontrini e ricevute

La richiesta va inviata alla compagnia aerea entro 21 giorni dalla data del ricevimento del bagaglio.I documenti necessari sono i seguenti:

  • copia del documento di identità del passeggero proprietario del bagaglio;
  • copia del  biglietto aereo o della carta d’imbarco dove sarà leggibile il numero del volo, la tratta e l’orario di partenza;
  • una descrizione dettagliata di quanto contenuto nel bagaglio (nel caso in cui una parte o l’intero contenuto stesso siano stati smarriti);
  • il PIR – Property Irregularity Report – rilasciato in aeroporto durante la denuncia di smarrimento presso l’ufficio Lost&Found.

Non hai ancora ricevuto il tuo risarcimento? Contattaci! Provvederemo a richiedere per tuo conto il risarcimento per bagaglio in ritardo.

Risarcimento bagaglio danneggiato: cosa fare in questo caso

Se il tuo bagaglio viene danneggiato, la procedura è simile a quella da seguire per il bagaglio consegnato in ritardo: recati all’ufficio Lost & Found, dove ti verranno fornite le indicazioni per contattare la compagnia aerea e richiedere la sostituzione o la riparazione del bagaglio danneggiato

La richiesta di risarcimento per bagaglio danneggiato va inviata alla compagnia aerea entro 7 giorni dalla data del ricevimento del bagaglio.I documenti necessari sono i seguenti:

  • copia del documento di identità del passeggero proprietario del bagaglio;
  • copia del  biglietto aereo o della carta d’imbarco dove sarà leggibile il numero del volo, la tratta e l’orario di partenza;
  • una descrizione dettagliata di quanto contenuto nel bagaglio (nel caso in cui una parte o l’intero contenuto stesso siano stati smarriti);
  • eventuale preventivo delle spese di riparazione del bagaglio o scontrino di acquisto di un bagaglio equivalente;
  • il PIR – Property Irregularity Report – rilasciato in aeroporto durante la denuncia di smarrimento presso il punto Lost&Found.

Compila ora il modulo per richiedere il risarcimento.

Compila ora il modulo per richiedere il rimborso

Gestiamo le pratiche con le seguenti compagnie

Ci occupiamo delle richieste di risarcimento che riguardano i bagagli nei confronti di tutte le compagnie aeree che atterrano o decollano dall’Unione Europea. In particolare, abbiamo un filo diretto con le seguenti compagnie:

Se il tuo bagaglio è stato smarrito, danneggiato o è arrivato in ritardo a causa di una di queste compagnie, contattaci subito per avviare la pratica di risarcimento del bagaglio.

Perché il nostro servizio è gratuito

La tua richiesta di risarcimento è gratis, a prescindere dall’esito della pratica: non dovrai versare alcuna somma né a noi né alla compagnia aerea alla quale chiedere il risarcimento. 

Il nostro servizio viene ricompensato direttamente dalla compagnia aerea per ogni richiesta portata a termine.

Cosa succede una volta che ho compilato il modulo

Una volta compilato il form con tutti i dati necessari per poter procedere alla richiesta di rimborso da parte tua, entro pochi giorni riceverai una procura preparata ad hoc che dovrai firmare e inviarci via e-mail (anche solo scansionando il documento o tramite firma digitale); ricevuta la procura firmata, avviamo ufficialmente la tua pratica di rimborso, tenendoti aggiornato sullo stato della richiesta.

Alta probabilità di successo e tempi ridotti

Affidandoci tua richiesta di risarcimento bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo ti garantiamo una serie di vantaggi:

  • rispondiamo subito alla tua richiesta di assistenza;
  • non dovrai chiamare call center o studi legali esterni;
  • chiudiamo la pratica in tempi molto ridotti rispetto a una richiesta fatta direttamente alla compagnia;
  • sono i nostri legali a interfacciarsi direttamente con la compagnia aerea, motivo per il quale la stessa compagnia è più propensa a riconoscere il risarcimento;
  • altissima probabilità di ottenere il risarcimento (+98%);
  • possibilità di acquistare un nuovo bagaglio con il risarcimento ottenuto.

Compila ora il modulo per richiedere il rimborso